I vasi di fiori, le ultime verdure dell’orto, alcune piante delicate devono essere riparate dal freddo e dal gelo dell’inverno: ecco come proteggere le piante dal freddo
Molte piante, specialmente quelle ornamentali e da fiore, siano esse in piena terra o in vaso, soffrono il gelo (o anche solo le basse temperature). Per questo motivo, al sopraggiungere delle stagioni autunnale e invernale, è necessario proteggere le piante dal freddo. La soluzione migliore consiste nell’utilizzare una serra: se ne trovano di vari tipi, adatti per il giardino e per il terrazzo.
Alcune sono anche molto belle e aggiungono alla funzionalità un certo apporto estetico. Ve ne sono di misure diverse: piccole, medie, grandi, che possono contenere parecchi vasi, anche quelli più voluminosi. Alcuni modelli sono realizzati in pannelli di policarbonato che consente una maggiore protezione dal freddo; altri hanno la struttura rivestita di teli in materiale plastico trasparente di elevata qualità a lunga durata e resistente ai raggi UV.
All’interno delle serre possiamo collocare scaffali a più ripiani in cui posizionare i vasi più piccoli.
Nota: La resistenza al freddo dipende dalla capacità della pianta di impedire la perdita di acqua dalle loro cellule, caratteristica sviluppata durante milioni di anni e che ha segnato la distribuzione geografica delle specie vegetali.
Vediamo ora come proteggere le piante dal freddo.
Opportuni ripari
Se le dimensioni delle piante ci impediscono la loro collocazione in una serra possiamo costruire un valido riparo realizzando, ad esempio, una struttura in listelli di legno da coprire con fogli di plastica (meglio quella specifica per imballaggi).
La plastica consente di lasciar passare la luce e fornisce un ottimo isolamento termico.
Plastica protettiva
Alcune piante ornamentali di grosse dimensioni coltivate in vaso, come ad esempio la palma, il nespolo del Giappone, il limone, l’arancio e l’olivo oppure quelli di forma irregolare, difficilmente copribili con i classici sacchi, teli o tubolari, è necessario proteggerle, soprattutto dai venti gelidi, con specifici teli in TNT (detti anche tessuto non tessuto). I teli, permeabili all’acqua e all’aria, si installano su supporti conficcati nella terra o con legacci di chiusura.
[amazon_link asins=’B0184E8TUQ,B015PQV7J6,B075NL5SM9,B00J8R1CHQ,B00MDIY9ZO’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e0d8e487-3a95-4897-be91-0c037f9a8a2f’]
Prima di riporre al riparo le piante eseguiamo un’efficace potatura, con un buon paio di cesoie, per rinforzarle e consentire di crescere più rigogliose e occupare così meno spazio Le piante in vaso molto pesanti e particolarmente ingombranti da manovrare manualmente è bene poterle spostare per mezzo di un carrellino che ci eviterà inutili sforzi e soprattutto impedirà la rottura di molti rami. Infine una semplice attenzione: non dimentichiamo le piante durante l’inverno, anzi, proprio quelle che abbiamo riparato in serra necessitano di essere innaffiate almeno una volta al mese.
Come proteggere le piante dal freddo: le alternative
L’intervento più decisivo per proteggere le piante dal freddo, consiste nell’adozione di un riparo stabile come quello fornito da una serra o da un tunnel coperto con teli di materiale resistente. Queste strutture mantengono al loro interno una temperatura maggiore di alcuni gradi rispetto all’esterno e garantiscono un ambiente più favorevole alla crescita delle piante.
Mentre le serre possono essere di struttura rigida, con telai di metallo o legno e pannelli di vetro o policarbonato, per i tunnel basta impiegare nylon o, meglio, il TNT (tessuto non tessuto) che lascia filtrare acqua, luce e aria, ripara le piante da vento e freddo e limita l’escursione termica giorno-notte.
Occorrente
- Serre con copertura rigida o teli flessibili e pieghevoli
- Teli in nylon, miniserre con telaio o supporto pieghevole
- Tessuto non tessuto (TNT)
- Pacciamatura di foglie, paglia, rete plastificata
Sul terrazzo
Sul terrazzo possiamo utilizzare miniserre a forma di cupola, ideali per accogliere piante e alberelli anche singolarmente. Garantiscono un habitat favorevole, sono facili da trasportare per il peso ridotto e rapide da montare.
Le piccole serre addossate al muro, con telo di materiale plastico trasparente anti UV, hanno capienze maggiori nella parte centrale e permettono di proteggere anche piante di una certa altezza.
In giardino
Sono disponibili miniserre ripiegabili a soffietto adatte per proteggere piante in fiore e aromatiche in modo semplice e pratico. Facili da trasportare e di minimo ingombro quando si richiudono.
Le ultime colture dell’orto di casa si riparano efficacemente dalle gelate precoci con un telo di PE trasparente resistente ai raggi UV. Adatto per la copertura di piccole serre e tunnel, è ideale per prolungare il raccolto in autunno.
[amazon_link asins=’B07KR54XSY,B00DSB12BY,B01NCBCRTL,B06XK6SJ85,B06XXXT2FG’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’54a2f74f-f6b0-49dc-89d9-94d06eae3470′]
Fasciature protettive
Una rete a maglie romboidali, curvata a cilindro, costituisce un ottimo supporto, sufficientemente robusto da poter essere rivestito con rami per proteggere piccoli arbusti.
Utilizziamo alcune stuoie o cannicciati per fasciare gli arbusti a foglia caduca. Copriamo la parte bassa della pianta bloccando il tutto con legacci ben saldi.
Un cappuccio di TNT (tessuto non tessuto), permeabile all’aria e all’acqua, protegge dal freddo piante, fiori e anche ortaggi. Di facile impiego: è sufficiente infilare il cappuccio sulla pianta da proteggere. Molto leggero e resistente.
Ottime soluzioni sono sicuramente rappresentate dai prodotti in TNT di Verdelook, disponibili in diverse grammature. TNT bianco o verde, TNT Plus particolarmente resistente, TNT Extra (sfoglia il catalogo)

Cappuccio in TNT da 17g

Tessuto TNT Extra

Cappuccio in TNT verde
Un involucro di plastica del tipo a bolle (airball) protegge le piante dal freddo.
Possiamo proteggere i bulbi con materiale sintetico, come il polistirolo da imballaggi.
Scrivi