La Matthiola, più comunemente conosciuta come Violaciocca, è nativa delle regioni mediterranee: appartiene alla stessa famiglia del cavolo e del cavolfiore

Appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, la Violaciocca è un genere di annuali, biennali e perenni. Le cultivar si dividono in due gruppi: con portamento colonnare, dai fiori più grandi su uno stelo singolo,  e quelle con fiori doppi. È ideale per formare ciuffi o nelle bordure, mescolata a viole del pensiero, viole e alisso.

La pianta

Le violacciocche hanno un fogliame delicato, verde-grigio e fitti grappoli di fiori nei toni del bianco, rosa, lilla, porpora e rosso intenso. I semi contengono in genere un mix dei colori attualmente indisponibili. Le varietà nane crescono fino a circa 30 cm di altezza, quelle più alte raggiungono i 75 cm. Coltivate in gruppi come biennali, emanano un delizioso profumo deciso.

Un esempio di violacciocche in natura.

Violaciocca coltivazione

Esposizione

Dà il suo massimo nei luoghi asciutti, riparati e soleggiati; tollera la salsedine. Resiste fino a -15 °C.

Tipo di terreno

Il terreno scelto deve essere ben drenato. Qualche settimana prima della messa a dimora aggiungiamo al terreno un concime universale o terriccio. Le varietà più alte vanno accompagnate con un tutore.

Messa a dimora

A giugno-luglio seminiamo in vasi di 8 cm con terriccio universale. Quando le piantine sono abbastanza grandi, trapiantiamo ciascuna in un vaso di 8 cm con terriccio universale, annaffiamo bene e facciamole crescere. Trapiantiamole poi successivamente in vasi di 12 cm. Quando arrivano i primi geli spostiamo le piantine in un luogo riparato, mentre nelle aree con inverni miti lasciamole all’aperto. Teniamole in un posto asciutto e quando appassiscono annaffiamole. Possiamo metterle in terra dopo febbraio, utilizzando, eventualmente, canne come tutori.

Concimazione

Non nutriamole fino a due-tre settimane prima della messa a dimora, poi applichiamo un fertilizzante liquido.

Fioritura

Vivicizzerà le aiuole e bordure in aprile e maggio. Ottima per fiori recisi, cambiamo l’acqua del vaso ogni due giorni.

Malattie e cure

A fine estate le cavolaie possono deporre le loro uova sulle nuove piantine e i bruchi possono mangiare le foglie. Per eliminarli usiamo uno spray che contenga permethrina o togliamoli manualmente.

[amazon_link asins=’B071YLBMZT,B01LLSB9OK’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6709f9cf-26ab-11e8-b1bd-fd765adbb64f’]

Violaciocca | Fiori rosa intensamente profumati ultima modifica: 2018-03-13T11:44:33+01:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE