Molte varietà del genere lantana hanno fiori vivaci e attraenti, oltre che essere tutte di facile coltivazione
Appartenente alla famiglia delle Verbanaceae, la lantana è un arbusto nativo del Sudafrica e dell’America tropicale. Molte varietà sono spinose, ma quasi tutte hanno un fogliame leggermente ruvido. Sono piante particolarmente ideali da far ricadere da scarpate e muri.
Lantana pianta
Non supera generalmente i 25-30 cm di altezza, eccezion fatta per gli arbusti ramificati che raggiungono oltre il metro. Le lantane sono caratteristiche principalmente per i loro fiori: appaiono a trombetta come le verbene, ma soprattutto sbocciano proficuamente dalla piena primavera fino all’autunno.
Sono diverse le specie coltivate di questa pianta; una varietà molto apprezzata è la lantana camara, arbusto fitto che può raggiungere fino i 3 m di altezza. Viene considerata una pianta infestante nociva in molte zone calde del mondo: non a caso è spesso soggetta a potature e controlli. I caratteristici fusti quadrangolari hanno spine ricurve e grappoli di piccoli fiori color crema con il centro giallo scuro, a volte lilla. Quando maturano, i frutti verdi tendono a diventare neri. I semi di questi, inoltre, sono facilmente distribuiti dagli uccelli.

Un esempio di l.camara decorativa in un’aiuola estiva.
La l. montevidensis invece è una pianta rustica, strisciante, con foglie che si scuriscono col il freddo. Ha fiori malva-porpora che restano belli a lungo e cresce bene sulle scarpate o fatta arrampicare sui muri.
Coltivazione
Esposizione
Nei climi soggetti a gelate coltiviamola in serre o verande calde, o nelle aiuole estive. All’esterno piantiamola in posizione soleggiata.
Tipo di terreno
Sotto vetro applichiamo, in vaso, una composta da vaso a base di terra; all’esterno scegliamo un terreno da giardino sciolto, fertile e ben drenato.
Irrigazione
Sono piante capaci di sopportare brevi periodi di siccità, ma è doveroso annaffiarle regolarmente. Facciamo attenzione alla formazione di ristagni idrici, che possono causare la marcescenza delle radici.

Fiori lantana
Concimazione
Da aprile a settembre, in piena stagione di fioritura, applichiamo a cadenza quindicinale un fertilizzante liquido completo per piante da fiore, diluito nell’acqua di irrigazione.
Propagazione
Possiamo propagarla ottimamente per talee semi-mature, tecnica da effettuare preferibilmente in estate.
Potatura
Potiamola leggermente a tardo inverno per mantenere un portamento compatto.
Malattie e cura
Spesso le lantane sono attaccate dagli acari o dalle cocciniglie; questi vanno rimossi rapidamente per impedire la loro moltiplicazione. Per le cocciniglie possiamo cercare di allontanarle mediante un batuffolo di cotone imbevuto d’alcol, ma il più delle volte è più immediato applicare insetticidi sistemici, come l’olio bianco o il sapone molle.
[amazon_link asins=’B01LY8SD7V,B00YL4Z5U6′ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2151adfc-0a81-11e8-8ea9-8776f57e7654′]
Scrivi