L’Ariocarpus è un cactus particolarmente raro e dall’aspetto originale, ideale per abbellire case e appartamenti

L’Ariocarpus è una pianta grassa perenne molto rara, originaria del Messico e appartenente alla famiglia delle CactaceaeSi presenta con un fusto arrotondato dal quale partono le protuberanze carnose di colore verde o grigiastro e di forma triangolare, più o meno sottili a seconda della varietà. In autunno, sulla sommità della pianta, sbocciano gli spettacolari fiori con i petali di colore diverso a seconda della varietà (rosa, bianco, porpora, giallo). La radice tuberiforme è un grosso bulbo e può essere più grande della parte aerea.

ariocarpus

Questo cactus ha dimensioni abbastanza ridotte e nel suo habitat d’origine tende a mimetizzarsi con le rocce per via del colore dei suoi fusti tendenti al grigio. Proprio per questo è detto anche “cactus delle rocce” o “cactus fossile“. Gli indiani d’America invece lo chiamavano “Chaute”, cioè “colla”; infatti erano soliti ricavarne un estratto colloso che utilizzavano per incollare i vasi di terracotta. Da noi questa pianta grassa è un’ottima idea per decorare le case o i giardini rocciosi.

L’Ariocarpus è una pianta molto rara e attualmente è a rischio estinzione. Per questo motivo è assolutamente vietata la rimozione delle piante cresciute in natura; il commercio è perciò consentito solo per le piante riprodotte in vivaio.

Coltivazione

Moltiplicazione

Questo cactus si propaga per seme, in primavera o estate.

Terreno

Predilige terreni argillosi, meglio se ben drenati. Si consiglia di utilizzare materiale drenate privo di spigoli, schegge e parti ruvide, onde evitare di rovinare le radici.

[amazon_link asins=’B07H9D2J35,B07H9GX3VJ,B07MNFMNSB,B07FZZHGP2′ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’66b0bdf4-294a-4423-9ac0-abec3d4949b0′]

Esposizione

Ama i luoghi ventilati e ben soleggiati. L’esposizione ideale è in ambienti asciutti e caldi, in quanto la pianta teme il freddo; si consiglia di non esporre al di sotto degli 8°C.

Irrigazione

Annaffiare abbondantemente, ma solo quando il terreno risulta essere secco.

ariocarpusConcimazione

Concimare in primavera con un fertilizzante specifico.

Malattie e parassiti

Questo cactus teme i marciumi radicali, per questo motivo è bene evitare ristagni idrici e realizzare un buon drenaggio del terreno.

La pianta è particolarmente soggetta all’attacco da parte di parassiti; un sistema per allontanarli è l’esposizione in pieno sole, altrimenti si può ricorrere ad antiparassitari specifici.

ariocarpusVarietà

Esistono diverse varietà di questo cactus. Tra le più conosciute troviamo:

  • Ariocarpus fissuratus – Ha una forma di sfera appiattita. Il fusto e le protuberanze sono di colore grigio e di aspetto ruvido. Come tutte le varietà ha una crescita molto lenta.
  • Ariocarpus retusus – Si presenta con un fusto di colore verde tendente al grigio e al blu. Il fiore è di colore bianco. Più raramente chiamato ariocarpus furfuraceus.
  • Ariocarpus trigonus – Ha protuberanze verdi più sottili e allungate. I fiori sono di colore giallo.
Ariocarpus, il cactus raro dal bellissimo fiore | Coltivazione e varietà ultima modifica: 2019-02-12T09:12:27+01:00 da Faidate Ingiardino

1 risposta

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE