La Lewisia è una pianta succulenta dai bei fiori decorativi, ideale come ornamentale da giardino

La Lewisia è una succulenta perenne appartenente alla famiglia delle Portulacaceae. Deve il suo nome a un esploratore statunitense chiamato Meriwether Lewis, che per primo ne descrisse le caratteristiche.

Si presenta con foglie basali verdi, lucide e succulente, disposte a rosetta. Produce i fiori riuniti in grappoli al vertice di sottili steli rossastri; queste infiorescenze hanno una corolla formata la larghi petali di colore rosa, bianco o salmone, a seconda della varietà.

pianta succulenta

Esistono diverse specie di questa pianta, la più comune è la Lewisia cotyledon con belle foglie dai margini ondulati. Invece, tra le specie rare ricordiamo la Lewisia rediviva, dai bei fiori bianchi a forma di imbuto.

Questo genere di pianta è coltivata come ornamentale da giardino per via delle foglie e dei bei fiori, ma è bene fare attenzione al caldo eccessivo e alle piogge.

[amazon_link asins=’B01MXZFJW1,B07N8SG62T,B07NZFD12H,B07L1PLFNK’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e51fa05b-c292-4b45-a616-be71fd5d15ee’]

Coltivazione

Moltiplicazione

La pianta si propaga per semina o talea. La semina si effettua in un semenzaio protetto, mantenendo il terreno umido. Quando le piantine hanno raggiunto l’altezza di un palmo vanno trapiantate in vaso o in piena terra.

La moltiplicazione per talea si effettua rimuovendo i germogli laterali e mettendoli a radicare in un miscuglio di sabbia e torba. Quando le piantine saranno abbastanza forti si procede al trapianto.

Terreno

Apprezza particolarmente il terreno sciolto con aggiunta di torba e sabbia. È buona norma aggiungere ghiaia per favorire il drenaggio.

cotyledon

L. Cotyledon

Esposizione

Predilige gli ambienti in semi ombra e non sopporta il sole diretto per prolungati periodi di tempo. Non teme particolarmente il freddo, ma non sopporta il caldo eccessivo e le piogge.

Irrigazione

Da marzo a ottobre è bene annaffiare costantemente, mentre è necessario diminuire gli apporti idrici nel periodo di riposo vegetativo autunnale e invernale.

Concimazione

Da marzo sino a fine estate, ogni 20 giorni, si consiglia di somministrare un fertilizzante liquido miscelato alle acque delle irrigazioni.

cotyledon

Malattie e parassiti

Questa pianta teme le lumache, che vanno ghiotte per le sue foglie. È possibile allontanarle con un ingegnoso trucchetto: una trappola alla birra. Infine questa succulenta è soggetta anche ai marciumi radicali, per questo motivo è bene evitare ristagni idrici e realizzare un buon drenaggio del terreno.

Lewisia, pianta succulenta dai bei fiori | Guida alla coltivazione ultima modifica: 2019-03-26T11:46:34+01:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE