La Lupinella è un’erbacea spontanea coltivata come foraggio e per produrre il miele
La Lupinella (nome scientifico Onobrychis viciifolia), anche detta “fieno sano” o “fieno santo“, è una pianta erbacea perenne leguminosa appartenente alla famiglia delle Fabaceae. È originaria di Europa e Asia dove cresce come erba spontanea.
Si presenta con un fusto eretto poco ramificato che può raggiungere i 70 cm di altezza e nella parte apicale è ricoperto da una leggera peluria. Sulla cima degli steli produce bei fiori riuniti in lunghe infiorescenze a pannocchia e di colore rosa intenso. Fiorisce tra maggio e giugno. Le foglie sono strette, verdi e coperte da una leggera peluria. Le radici sono a fittone.
In Italia la Lupinella è coltivata come erba da foraggio, ma i fiori sono ottimi anche per la produzione del miele. Per via delle belle infiorescenze questa pianta è adatta anche come ornamentale da giardino.
Coltivazione
Moltiplicazione
Questa pianta si propaga per semina che si effettua in primavera con la tecnica a spaglio.
Terreno
Predilige terreni calcarei, aridi e ben drenati, ma si adatta bene a tutti i tipi di terreno.
Esposizione
Ama gli ambienti soleggiati. Non teme il freddo e sopporta bene anche le gelate invernali.
Irrigazione
Non necessita di grandi quantità di acqua; si accontenta dell’acqua piovana ed è particolarmente resistente alla siccità.
Concimazione
È una pianta spontanea che cresce bene anche senza la somministrazione di fertilizzanti.
Malattie e parassiti
La Lupinella è una pianta molto resistente che non teme malattie o parassiti.
[amazon_link asins=’B07L11M4D3,B07KX6357J,B07B4YD2V7,B00VTJGLYK’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f345dc6c-b29c-4c8c-90b2-28d78134ba65′]
Miele di Lupinella
Di colore giallo ambrato molto chiaro, questo miele tende a cristallizzare molto velocemente. Ha un sapore molto delicato con piacevoli note floreali, ideale per dolcificare gli alimenti senza modificarne il gusto. Inoltre è ricco di proprietà benefiche: è sedativo ed emolliente, ma è anche un potente antisettico e disintossicante del fegato. Si tratta infine di un’importante fonte di energia, perfetto per gli sportivi e per chi compie un’attività lavorativa intensa.
Delicata e ‘ leggera
Mi piacerebbe conoscere tempi di germinazione del seme nudo e di quello vestito, tempi di crescita e fioritura; durata della pianta se non viene sfalciata. Sono informazioni che non si trovano online in nessun sito.