Indice dei contenuti
Erroneamente confusa con Syringa (lillà), la Philadelphus, conosciuta come Gelsomino della Madonna, ha sontuosi fiorellini bianchi profumati
Appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae, la Philadelphus, con le sue infiorescenze profumate, riempie e illumina i vuoti della tarda estate, quando è passato lo spettacolo primaverile e le piante autunnali sono ancora in boccio. Fiorisce in piena estate, da giugno a luglio.
Pianta philadelphus
Arbusto eretto perenne con fiori singoli o doppi, varia in altezza da 70 cm a 3,5 m: si presta a molteplici situazioni in giardino. Ha foglie dentellate, ovali, verde brillante e racemi terminali di fiori color crema. Le varietà e gli ibridi di questa pianta sono facili da coltivare in molti climi. La p.mexicanum, ad esempio, cresce fino a 4 m di altezza ed è adatta a tutte le zone, fatto eccezione per quelle estremamente fredde.

Il Gelsomino della madonna è un arbusto che regala bellissimi fiori bianchi.
Coltivazione
Esposizione
Ideale per ambienti “spazzati” dal vento, soggetti a venti salati e pendii, prospera praticamente ovunque. Fiorisce meglio in pieno sole, e mantiene il suo splendente colore delle foglie anche in lieve ombra.
Tipo di terreno
Cresce nei più svariati suoli, essi siano sabbiosi e acidi, gessosi e di argilla pesante, ma è meglio arricchire le zone povere con abbondante materia organica parecchi mesi prima della piantumazione.
Irrigazione
Nelle primavere asciutte annaffiamo regolarmente, per favorire i nuovi getti che fioriranno l’anno seguente.
Concimazione
Stimoliamo una generosa fioritura su suolo sabbioso applicando annualmente solfato di potassio alla fine dell’inverno e dell’estate. In aprile e luglio applichiamo un fertilizzante bilanciato.
Propagazione
Si propaga per talee di legno tenero, riscaldando l’apparato radicale, o per talee di legno duro in inverno, in cassoni.
Malattie e cure
La mosca nera puà colonizzare e storpiare i nuovi apici teneri: teniamola sotto controllo con primicarb spray, un insetticida inorganico, che non è dannoso per gli insetti benefici.
Osservazioni
Quando i fiori appassiscono, consigliamo di recidere i getti fioriti dell’anno in corso, in modo che possano fiorire ottimamente l’anno successivo.
Scrivi