Resistenti e semplici da coltivare, i muscari sono caratterizzati da fiori blu di varia intensità

Appartenenti alla famiglia delle Hyacinthaceae, queste circa 30 varietà di bulbose con fioritura prevalentemente primaverile sono originarie del Mediterraneo e del sud-ovest dell’Asia. Essendo molto decorativi, i muscari sono ideali se piantati a ciuffi nelle bordure oppure messi tra l’erba o sotto alcuni alberi decidui.

Le varietà

Hanno spighe di piccoli fiori profumati, arrotondti e campanulati, che vanno dall‘azzurro cielo al lavanda, ma occasionalmente possono essere anche gialli. Il loro fogliame è simile al giunco. Sono principalmente conosciute e apprezzate due varietà:

  • Il muscari armeniacum cresce fino a 25 cm di altezza e sviluppa fiori viola intenso;
  • Il muscari comosum (conosciuti anche con il nome di lampascioni) cresce fino a 45 cm con fiori marrone verdastro alla base dello stelo e una profusione di piccoli fiori azzurro-porpora in alto.

Questi bulbi sono molto invasivi: importante in fase di coltivazione “gestire” il loro sviluppo.

Sono poco usati come fiori recisi, anche se questi si mantengono comunque bene se tagliati appena il fiore è semi-aperto. D’inverno il fogliame appare prima delle infiorescenze.

Coltivazione

Esposizione

Collochiamoli in pieno sole, anche se prosperano bene in luoghi leggermente semi-ombreggiati.

Tipo di terreno

Richiedono un comune terreno da giardino ben drenato, preferibilmente arricchito e lavorato con materiale organico decomposto prima della messa a dimora.

Messa a dimora

Usati negli affioramenti rocciosi, nelle prime file di una bordura o sotto gli alberi, dobbiamo prestare attenzione alla loro invasività. A fine estate o inizio autunno piantiamo i bulbi a una profondità di circa 8 cm e a una distanza di 10 cm.

Irrigazione

Non è fondamentale annaffiare, a meno che il tempo non sia particolarmente asciutto.

Concimazione

Consigliamo, dopo la fioritura, di aggiungere del fertilizzante completo per piante da fiore per aiutare la pianta a crescere meglio.

Propagazione

Rimuoviamo gli steli con il fiore appassito. In autunno i bulbi possono essere divisi ogni 3-4 anni per poi essere ripiantati successivamente.

Fioritura

Fioriscono lungo tutto il periodo primaverile: da marzo a maggio.

Malattie e cura

Non si conoscono problemi specifici: stiamo pur sempre descrivendo una pianta che prospera in una stagione parzialmente difficile come la primavera.

[amazon_link asins=’B075DZ72V8,B00EVUWH9W’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’60b43fe7-1b96-11e8-a4e2-19af45ed34ce’]

Muscari | Bulbose primaverili dai fiori blu ultima modifica: 2018-02-27T09:23:50+01:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE