La forma particolare della Stapelia grandiflora la rende un’ottima pianta decorativa

La Stapelia grandiflora è una pianta grassa succulenta appartenente alla famiglia delle Asclepiadaceae. È originaria dell’Africa tropicale e si tratta di una pianta perenne con steli robusti e dentellati che possono arrivare ad una lunghezza di 30 cm. I fiori a forma di stella appiattita sbocciano alla base della pianta. Sono molto larghi, di colore rosa-viola e presentano dei sottili peletti bianchi ai margini dei petali.

La riproduzione della Stapelia grandiflora, così come quella delle altre varietà, è strettamente legata all’impollinazione ad opera degli insetti. Per questo motivo i fiori emanano uno sgradevole odore di carne putrida in grado di attrarre un gran numero di mosche e mosconi. Il fiore puzzolente è la causa di un’altro suo appellativo, ossia “fiore carogna“.

stapelia grandiflora

Coltivazione

Moltiplicazione

La propagazione della Stapelia può avvenire per seme o per talea. La semina deve avvenire in primavera e i semi vanno riposti in un semenzaio in semi-ombra a una temperatura compresa tra i 20 e i 25°C. Per talea è consigliabile praticare il taglio di una porzione di pianta nel mese di giugno; in seguito attendere 15 giorni affinché il taglio si cicatrizzi. Dopodiché piantare in terreno specifico per cactaceae ad una profondità di 1 o 2 cm.

Terreno

Questa pianta grassa predilige terriccio specifico per cactus, al quale va aggiunta sabbia per garantire un buon drenaggio. Si consiglia di rinvasare ogni anno in contenitori dal diametro maggiore.

[amazon_link asins=’B01LW81SYS,B078H8YKC1,B076VKWB8D,B07FSF73MS’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1b419624-6c1b-4b4c-b3b3-90413ec98d0d’]

Esposizione

La Stapelia ama la luce diretta del sole che è fondamentale per la sua fioritura. Teme il freddo, per questo motivo non esporre mai la pianta al di sotto dei 10°C. Predilige un ambiente asciutto.

Irrigazione

Nella stagione calda irrigare regolarmente facendo attenzione ad evitare ristagni idrici, molto pericolosi per la salute della pianta. Per far fronte a questo problema si consiglia di non irrigare sino a quando gli strati superficiale del terreno non sono perfettamente asciutti. Nella stagione fredda ridurre le innaffiature.

stapelia grandiflora

Concimazione

Da marzo a ottobre utilizzare mensilmente un fertilizzante liquido miscelato all’acqua delle innaffiature. Si consiglia un concime ricco di macro-elementi e di micro-elementi.

Potature

Non necessita di potature, ma è bene eliminare le porzioni più secche della pianta.

Malattie e parassiti

Teme i marciumi radicali; vanno quindi evitati i ristagni idrici. I fusti appassiti sono invece indicativi di innaffiature scarse. Tra i parassiti nemici di questa succulenta troviamo la cocciniglia farinosa, che può essere eliminata pulendo o lavando la pianta.

Altre varietà

  • stapelia variegata – Si presenta con fusti eretti e ramificati. I fiori sono di colore giallo con macchie scure.
  • stapelia gigantea – I fiori hanno grandi dimensioni (larghi fino a 40 cm). Sono di colore giallo con striature rosse.stap
  • stapelia hirsuta – Ha fusti eretti non molto alti (massimo 20 cm) e ricoperti da peluria. I fiori sono viola, anch’essi ricoperti da peluria.
  • stapelia flavopurpurea – Si presenta con steli corti e verdi con sfumature azzurrine. I fiori sono profumati a differenza delle altre varietà.
stapelia

Stapelia gigantea

Stapelia grandiflora, la pianta grassa con il fiore a stella | Coltivazione ultima modifica: 2019-01-28T10:46:02+01:00 da Faidate Ingiardino

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No, ma dove si trova? 😃

Hai già guardato l'ultimo numero di FAI DA TE?

È GRATIS! 😱 Vai su: FAIDATE FACILE