Il mirtillo è una pianta arbustiva che produce i tipici frutti di colore blu o rosso, utilizzati in molte preparazioni e ricchi di proprietà benefiche
Il mirtillo è un arbusto appartenente alla famiglia delle Ericacee, genere Vaccinium, comprendente circa 130 specie. Può superare anche il metro d’altezza; ma quelli presenti in Italia sono di più piccole dimensioni, o addirittura striscianti.
Talvolta è a crescita spontanea e non è insolito incontrare piante di mirtillo selvatico.
Lo sviluppo della pianta, nei primi anni dopo l’impianto, può essere stentato, così come la produzione di frutti.
Normalmente si tende a fare una macro distinzione delle specie sulla base del colore dei frutti: mirtillo nero e mirtillo rosso.
Caratteristiche del mirtillo
Questa pianta si presenta come arbusto molto ramificato, in taluni casi può svilupparsi come rampicante, in altri come pianta strisciante tappezzante. Nonostante in alcuni paesi possa raggiungere più di un metro di altezza, in Italia di solito non supera i 50 cm.
Le foglie sono lanceolate o ovali, di colore verde e abbastanza coriacee. Le infiorescenze hanno una forma a campana; si tratta di fiori molto piccoli, tipicamente di colore bianco, che sbocciano in primavera.
I frutti sono bacche di forma sferica o allungata a seconda della varietà. Il colore può essere viola scuro/blu o rosso. A seconda della specie maturano in estate o in autunno.
Mirtillo coltivazione
Moltiplicazione
Questo arbusto si moltiplica per talea legnosa. Al termine dell’estate si procede prelevando una porzione apicale della pianta lunga almeno 10 cm e si interra in un miscuglio di sabbia e torba. Quando questa avrà sviluppato le radici si potrà procedere al trapianto.
Terreno
Si tratta di una pianta piuttosto esigente che predilige terreni leggeri, anche se tollera alti livelli di argilla. È fondamentale che il suolo sia privo di calcare e con pH compreso fra 4 e 5,5.
Esposizione
L’esposizione varia a seconda della zona geografica in cui la pianta è coltivata. Negli ambienti freddi predilige esposizioni soleggiate, mentre nelle zone calde preferisce sistemazioni in semi-ombra.
[amazon_link asins=’B01M72KD4M,B01FLRR5KO,B01N18KIY7,B018UFDI7S’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’aaad70e4-2995-47c9-befd-35b409cb1b2a’]
Irrigazione
Abbisogna di frequenti irrigazioni a causa dell’apparato radicale molto superficiale. L’irrigazione non dev’essere effettuata con acqua calcarea: è sempre preferibile l’acqua piovana.
Impianto
L’impianto si effettua ad aprile e maggio.
Raccolta
La raccolta avviene tra luglio e agosto.
Specie
Vaccinium Corymbosum
Il Vaccinium Corymbosum, anche detto mirtillo gigante americano è un arbusto ornamentale che per crescere bene necessita di terreni acidi.
Tra le diverse varietà troviamo il Bonus, dalle bacche leggermente schiacciate di colore blu intenso e l’Hortblue Poppins con frutti più sferici.
Vaccinium Ashei
Questa tipologia si presenta con arbusti vigorosi che vivono bene anche in ambienti con clima caldo.
Tra le diverse varietà ricordiamo il Darrow e il Cooper
Lonicera caerulea
La Lonicera caerulea, o mirtillo siberiano, si distingue dalle altre specie per via delle bacche più allungate. È un arbusto molto resistente che non teme il freddo e cresce nei terreni calcarei.
Tra le molte varietà spicca la Atut, dai frutti simili a piccolissime prugne.

Mirtilli rossi
Preparazioni
Con questa bacca si preparano marmellate, gelatine, sciroppi e dolci. Inoltre facendo fermentare il succo di mirtillo si ottiene una bevanda leggermente alcolica, il vino di mirtilli, da cui, mediante distillazione, si ottiene un’eccellente acquavite.
Con i mirtilli secchi si possono preparare infusi molto buoni e dissetanti.
Proprieta dei mirtilli
Sia mirtilli rossi che mirtilli neri sono ricchi di vitamine A e C. Contengono inoltre zuccheri, pectina, sali minerali, tannini e possiedono straordinarie proprietà antiossidanti.
I mirtilli contribuiscono a migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni; sono quindi ottimi per contrastare i problemi di circolazione.
Grazie alle antocianine favoriscono la rigenerazione della porpora retinica degli occhi.
Scrivi