I gerani parigini, la varietà di geranio ricadente perfetto per decorare facciate di case e palazzi
I gerani parigini (nome scientifico Pelargonium Peltatum) sono una varietà di Geraniaceae particolarmente apprezzati per il loro aspetto decorativo. Si presentano con un fusto prostrato e ramificato, adatto ad abbellire balconi, terrazzi e davanzali. Ha steli con foglie verdi, lucide e abbastanza carnose, mentre i fiori possono essere semplici, doppi e semi-doppi e di colore diverso a seconda della varietà.
Questi gerani sono particolarmente resistenti al freddo, ma durante la stagione invernale è bene riporli in ambiente interno riparato in quanto le temperature sotto lo zero possono provocarne la morte. I suoi fiori sono di grande effetto se abbinati alle surfinie e alle verbene. Questa pianta è molto simile al “geranio edera”.
Di seguito tutti i consigli su come curare i gerani parigini.
Coltivazione
Moltiplicazione
Il geranio parigino si moltiplica in primavera tramite talea, tagliando una porzione di fusto (10 cm) e interrandola. Per facilitare la radicazione si possono impiegare specifici prodotti detti ormoni radicanti.
Terreno
Si consiglia l’impiego di terriccio specifico per gerani, con aggiunta di torba, sabbia e materiale drenante alla base del vaso. Se piantate in piena terra posizionare le piante ad almeno 20 cm di distanza.
[amazon_link asins=’B00Z7BZEP8,B01BT2PY2Q,B0128FTGDQ,B0056G4VU8,B00KH8KFEG’ template=’ProductCarousel’ store=’ingiardino-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f576624a-2fe0-4329-bd4e-5d706889a209′]
Esposizione
Questa pianta da fiore ama le posizioni soleggiate, ma si adatta anche a zone di semi-ombra. La scarsità di luce rende la fioritura meno abbondante, mentre contribuisce a favorire lo sviluppo delle foglie. Questo geranio teme il vento che ne compromette la crescita, per cui è bene posizionarlo in luogo riparato.
Irrigazione
La pianta va annaffiata quotidianamente, ma con quantità d’acqua ridotte in quanto i ristagni idrici sono molto dannosi per l’apparato radicale.
Per avere sempre sotto controllo le attività di annaffiatura si può optare per l’installazione di un impianto di microirrigazione a goccia che permette di bagnare in modo calibrato i gerani e al contempo di risparmiare sui consumi d’acqua.
Concimazione
Ogni 20 giorni è bene provvedere a una fertilizzazione tramite concime granulare a lento rilascio.
Potatura
Non è necessaria la potatura, ma si consiglia di rimuovere le foglie e gli steli secchi o particolarmente danneggiati.
Malattie e parassiti
Teme i marciumi radicali per cui si provveda a realizzare un buon substrato drenante. Eventuali funghi devono essere rimossi con rame e zolfo.
La pianta subisce gli attacchi da parte di afidi e cocciniglia, che devono essere rimossi attraverso la pulizia della pianta o l’utilizzo di antiparassitari specifici.
Gerani parigini prezzi
Una pianta può avere costi variabili a seconda della dimensione. Il range di prezzo è tra i 5 e i 15€, mentre un centinaio di semi costano attorno ai 10€.
Scrivi